WEEKEND PASQUA
15 - 18 aprile 2022
Per il weekend da venerdì 15 a lunedì 18 aprile (5 sessioni di gioco da 1,5 ore ciascuna e 1 ora di lezione teorica) la Van der Meer Tennis University propone a Marlengo il WeekEnd Pasqua, un corso di perfezionamento tecnico-mentale aperto a tutti i livelli di gioco. Non solo tennis, ma verranno approfondite anche le tematiche legate al Mentoring come sviluppo e miglioramento delle proprie abilità.
PROGRAMMA WEEKEND
- Venerdì 15 aprile: ritrovo - presentazione della attività - sessione teorica
- Sabato 16 aprile: 1,5 ore alla mattina (tennis e Mentoring) + 1,5 ore al pomeriggio (trasformazione del lavoro svolto alla mattina)
- Domenica 17 aprile: 1,5 ore alla mattina (tennis e Mentoring) + 1,5 ore al pomeriggio (trasformazione del lavoro svolto alla mattina)
- Lunedì 18 aprile: 1,5 ore di tennis alla mattina + conclusione del corso
WeekEnd PASQUA > EUR 270,00


NON SOLO TENNIS...
MENTORING CON IL DOTT. MATTEO PERCHIAZZI
In collaborazione con la SIM - Scuola Italiana di Mentoring
Il Mentoring è una metodologia che forma il comportamento e il carattere nel campo da tennis e nella vita. Durante il corso verranno approfondite le seguenti tematiche:
- Individuare ed annullare le interferenze che impediscono di connettersi con la nostra miglior versione di sé stessi
- È colpa mia o è bravo l'avversario? Come si allena la giusta attribuzione della responsabilità dei punti e come questo influenza la tattica
- Farsi le domande giuste durante e dopo la partita
ORGANIZZAZIONE
- I gruppi vengono formati con un massimo di 4 giocatori per campo e per Maestro ed un minimo di 3 giocatori.
- Se i gruppi dovessero essere composti da 2 giocatori o non fosse possibile inserire un giocatore in un gruppo per mancanza di altri giocatori dello stesso livello, vengono offerti programmi alternativi, con possibili variazioni di svolgimento.
- In caso di maltempo, i corsi si svolgeranno nei campi coperti con possibili variazioni di programmi e/o orario.

ALESSANDRO DALTROZZO | HEAD PRO
PTR Professional, PTR International Tester, Istruttore Nazionale CSEN, Alex entra a far parte del team Van der Meer nel 1990. Nel 1992 lavora con Dennis Van der Meer presso l'accademia di Hilton Head Island in South Carolina (USA). Dal 1992 al 2000 è Assistant PRO presso il Südtiroler Tennis Camp di Marlengo e dal 2003 al 2020 Guest PRO Van der Meer sempre presso il centro tennis di Marlengo. Dal 2012 è il coach di Ivan Tratter, che porta fino al numero 39 del ranking mondiale Wheelchair Tennis di singolare.
DOTT. MATTEO PERCHIAZZI | CONSULENTE ESTERNO | PTR INTL. WORKSHOP LEADER
Matteo Perchiazzi è laureato in Scienze Politiche Università di Firenze e ha conseguito il PHD all’università Lumsa di Roma in Psicologia del lavoro e delle organizzazioni. È fondatore della SIM - Scuola Italiana di Mentoring, partner italiano CMI (Coaching and Mentoring International). Da 20 anni si occupa di fare ricerca, consulenza e formazione per le applicazioni del Mentoring in piccole e grandi organizzazioni, da aziende e multinazionali, alle Missioni NATO in Afghanistan e in Iraq, da Università italiane ed Europee, ad Associazioni no profit fino ad associazioni sportive in molti sport. È ricercatore sociale e del lavoro, nonché consulente per lo sviluppo del capitale umano e organizzativo.


ALESSANDRO DALTROZZO | HEAD PRO
PTR Professional, PTR International Tester, Istruttore Nazionale CSEN, Alex entra a far parte del team Van der Meer nel 1990. Nel 1992 lavora con Dennis Van der Meer presso l'accademia di Hilton Head Island in South Carolina (USA). Dal 1992 al 2000 è Assistant PRO presso il Südtiroler Tennis Camp di Marlengo e dal 2003 al 2020 Guest PRO Van der Meer sempre presso il centro tennis di Marlengo. Dal 2012 è il coach di Ivan Tratter, che porta fino al numero 39 del ranking mondiale Wheelchair Tennis di singolare.

DOTT. MATTEO PERCHIAZZI | CONSULENTE ESTERNO | PTR INTL. WORKSHOP LEADER
Matteo Perchiazzi è laureato in Scienze Politiche Università di Firenze e ha conseguito il PHD all’università Lumsa di Roma in Psicologia del lavoro e delle organizzazioni. È fondatore della SIM - Scuola Italiana di Mentoring, partner italiano CMI (Coaching and Mentoring International). Da 20 anni si occupa di fare ricerca, consulenza e formazione per le applicazioni del Mentoring in piccole e grandi organizzazioni, da aziende e multinazionali, alle Missioni NATO in Afghanistan e in Iraq, da Università italiane ed Europee, ad Associazioni no profit fino ad associazioni sportive in molti sport. È ricercatore sociale e del lavoro, nonché consulente per lo sviluppo del capitale umano e organizzativo.